La Congregazione delle Suore Orsoline del S. Cuore di Gesù Agonizzante

 

Scuola Primaria Paritaria  "S.Paolo"

RM1E07400T

Via dell'Assunzione, 2
00168 Roma-Italia
tel./fax.
+39.066270297
e-mail:
spaolo.scga@virgilio.it


PROGRAMMAZIONE - AS 2016/2017

 


 

Educazione musicale

classe prima

nuclei tematici

 

conoscenze

 

abilità - competenze

 

repertorio

 

 

 

 

EDUCARE AL SUONO ED ALLA MUSICA

 

 

 

 

 

 

 

 

1. Ascoltare e analizzare fenomeni sonori e

linguaggi musicali.

 

 

 

 

 

2. Esprimersi con: giochi vocali, filastrocche, canti e attività espressive e motorie.

 

PERCEZIONE

a. Ascolta e discrimina suoni e rumori.

 

b. Distingue i suoni dai rumori e inizia a distinguere i timbri di diversi strumenti.

 

c. Analizza le caratteristiche dei suoni e dei rumori: fonte sonora, lontananza/vicinanza,

durata, intensità (piano/forte, lento/veloce…)

 

PRODUZIONE

d. Riproduce un semplice ritmo usando il corpo o uno strumento a percussione.

 

e. Esegue un semplice brano ritmico per imitazione (con l’ausilio delle filastrocche monocellulari)

 

 

CANTI

 

-  Canti Natalizi per la realizzazione del Concerto di Natale

-  Canti liturgici per l’animazione delle celebrazioni e delle S.Messe tenute durante l’anno  scolastico

-  Canti destinati al Concerto di Primavera. Quest’anno il tema: “i meravigliosi anni ‘70

 

BRANI MUSICALI

 

Semplici brani da accompagnare con body-percussion (battito di mani e piedi) o con strumentini ritmici con la tecnica del “suoniamoci su” (partendo da alcuni giochi ritmici si arriva all’esecuzione di improvvisazioni, con strumenti a percussione, su playback di celebri composizioni sinfoniche o brani folkloristici) destinati alla performance di fine anno: DANZA RUSSA – DALLO SCHIACCIANOCI DI  TCHAIKOVSKY

 

 

classe seconda

 

nuclei tematici

 

conoscenze

 

abilità - competenze

 

repertorio

 

 

 

 

 

 

EDUCARE AL SUONO ED ALLA MUSICA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1. Parametri del suono

 

2. Strumenti musicali

 

3. Potenzialità espressive del corpo e  della voce

 

 

 

PERCEZIONE

a. Ascolta e discrimina suoni e rumori.

 

b. Distingue i suoni dai rumori e inizia a distinguere i timbri di diversi strumenti.

 

 

PRODUZIONE

c. Esplora, ricerca ed utilizza le possibilità sonore del proprio corpo e di oggetti di uso comune (battito delle mani, uso del banco come percussione)

 

d. Riproduce semplici sequenze ritmiche e mantiene il ritmo durante l’esecuzione o l’ascolto del brano musicale.

 

f. Sintonizza il proprio canto a quello degli altri e associa movimenti del corpo al canto.

 

 

 

CANTI

 

-  Canti Natalizi per la realizzazione del Concerto di Natale

-  Canti liturgici per l’animazione delle celebrazioni e delle S.Messe tenute durante l’anno  scolastico

-  Canti destinati al Concerto di Primavera. Quest’anno il tema: “i meravigliosi anni ‘70

 

BRANI MUSICALI

 

-                      Semplici brani da accompagnare con body-percussion (battito di mani e piedi) o con strumentini ritmici con la tecnica del “suoniamoci su” (partendo da alcuni giochi ritmici si arriva all’esecuzione di improvvisazioni, con strumenti a percussione, su playback di celebri composizioni sinfoniche o brani folkloristici) destinati alla performance di fine anno: DANZA RUSSA – DALLO SCHIACCIANOCI DI TCHAIKOVSKY

classe terza

nuclei tematici

 

conoscenze

 

abilità - competenze

 

repertorio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EDUCARE AL SUONO ED ALLA MUSICA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1. Parametri del suono

 

2. Strumenti musicali

 

3. Potenzialità espressive del corpo e della voce

 

4. Sistemi di notazione convenzionale e non convenzionale

 

 

 

PERCEZIONE

 

a. Riconosce la funzione comunicativa dei suoni e dei linguaggi sonori

 

b. Analizza le caratteristiche del suono :

- riconosce suoni forti/deboli e variazioni della musica (crescendo -diminuendo)

- riconosce l’altezza dei suoni

- riconosce il timbro della voce e di

alcuni strumenti musicali

- distingue suoni lunghi e brevi

- riconosce ritmi diversi.

 

c. Ascolta brani musicali di differenti repertori.

 

PRODUZIONE

 

d. Usa efficacemente la voce

- memorizza il testo di un canto

- sincronizza il proprio canto con quello degli altri

- controlla il proprio tono della voce.

 

e. Interpreta, anche gestualmente, canti e musiche sincronizzando movimenti del corpo.

 

f. Usa efficacemente semplici strumenti musicali per accompagnare ritmi.

 

g. Interpreta in modo motivato, verbale e con il corpo, dei brani musicali.

 

h. Usa efficacemente semplici strumenti musicali:

- accompagna con strumenti a

percussione canti e brani musicali

- esprime graficamente i valori delle note

- riconosce l’andamento melodico di un frammento musicale, espresso con un sistema di notazione tradizionale

- esegue brani musicali con uno strumento (flauto dolce)

 

 

CANTI

 

-  Canti Natalizi per la realizzazione del Concerto di Natale

-  Canti liturgici per l’animazione delle celebrazioni e delle S.Messe tenute durante l’anno  scolastico

-  Canti destinati al Concerto di Primavera. Quest’anno il tema: “i meravigliosi anni ‘70

 

BRANI MUSICALI

 

-  Esecuzioni di brani accompagnati con body-purcussion (battito di mani e piedi)

 

-  Esecuzione di brani con strumenti ritmici utilizzando la tecnica del “suoniamoci su” (esecuzione di improvvisazioni, con strumenti a percussione, su playback di celebri composizioni sinfoniche) destinati alla performance di fine anno: DANZA RUSSA – DALLO SCHIACCIANOCI DI TCHAIKOVSKY

 

-  Esecuzione di semplici brani con il flauto dolce destinati al concerto di Natale (GIROTONDO) e a alla performance di fine anno (IL MIO CAMPIONE)

 

classe quarta

nuclei tematici

 

conoscenze

 

abilità - competenze

 

repertorio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EDUCARE AL SUONO ED ALLA MUSICA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1. Elementi di base del codice musicale ( ritmo,

melodia, timbro, dinamica, armonia )

 

2. Canti ( a una voce, a canone...) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza.

 

3. Sistemi di notazione convenzionali e non

convenzionali.

 

 

 

 

 

 

a. Usa efficacemente la voce:

- memorizza il testo di un canto

- sincronizza il proprio canto con quello    

   degli altri

- controlla il proprio tono della voce.

 

b. Interpreta, anche gestualmente, canti e musiche:

- sincronizza movimenti del corpo a canti, ritmi, danze.

 

c. Usa efficacemente semplici strumenti musicali:

- accompagna con strumenti a

percussione canti e brani musicali

- esprime graficamente i valori delle note

- riconosce l’andamento melodico di un frammento musicale, espresso con un sistema di notazione tradizionale

- esegue brani musicali con uno

strumento (flauto dolce)

 

d. Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi.

 

 

 

 

CANTI

 

-  Canti Natalizi per la realizzazione del Concerto di Natale

-  Canti liturgici per l’animazione delle celebrazioni e delle S.Messe tenute durante l’anno  scolastico

-  Canti destinati al Concerto di Primavera. Quest’anno il tema: “i meravigliosi anni ‘70

 

BRANI MUSICALI

 

-  Esecuzioni di brani accompagnati con body-percussion (battito di mani e piedi)

 

-  Esecuzione di brani con strumenti ritmici utilizzando la tecnica del “suoniamoci su” (esecuzione di improvvisazioni, con strumenti a percussione, su playback di celebri composizioni sinfoniche) (destinati alla performance di fine anno: Polka Op.214 di Johann Strauss (Sohn)

 

-              - Esecuzione di semplici brani con il flauto dolce destinati al concerto di Natale (EL SALVADOR HA NACIDO) e a alla performance di fine anno (INNO ALLA GIOIA- BEETHOVEN)

 

  classe quINTA

nuclei tematici

 

conoscenze

 

abilità - competenze

 

repertorio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EDUCARE AL SUONO ED ALLA MUSICA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRODUZIONE

1. Elementi di base del codice musicale ( ritmo, melodia, timbro, dinamica, armonia )

 

2. Canti ( a una voce, a canone...) appartenenti

al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza.

3. Sistemi di notazione convenzionali e non

convenzionali.

 

 

 

PERCEZIONE

1. Principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione, variazione, contesto.

 

 

 

 

a. Usa efficacemente la voce:

- memorizza il testo di un canto

- sincronizza il proprio canto con quello degli altri

- controlla il proprio tono della voce.

 

b. Interpreta, anche testualmente, canti e musiche:

- sincronizza movimenti del corpo a canti, ritmi, danze.

 

c. Usa efficacemente semplici strumenti musicali:

- accompagna con strumenti a percussione canti e brani musicali

- esprime graficamente i valori delle note

- riconosce l’andamento melodico di un frammento musicale, espresso con un sistema di notazione tradizionale

- esegue brani musicali con uno strumento (flauto dolce)

 

d. Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi.

 

e. Coglie i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno.

 

 

 

CANTI

 

-  Canti Natalizi per la realizzazione del Concerto di Natale

-  Canti liturgici per l’animazione delle celebrazioni e delle S.Messe tenute durante l’anno  scolastico

-  Canti destinati al Concerto di Primavera. Quest’anno il tema: “i meravigliosi anni ‘70

 

BRANI MUSICALI

 

-  Esecuzioni di brani accompagnati con body-purcussion (battito di mani e piedi)

 

-  Esecuzione di brani con strumenti ritmici utilizzando la tecnica del “suoniamoci su” (esecuzione di improvvisazioni, con strumenti a percussione, su playback di celebri composizioni sinfoniche) (destinati alla performance di fine anno: Polka Op.214 di Johann Strauss (Sohn)

 

-              - Esecuzione di semplici brani con il flauto dolce destinati al concerto di Natale (JINGLE BELLS) e a alla performance di fine anno (VARIAZIONI SUL CANONCE DI PACHELBEL)

 

 

 


laboratorio informatica

classe prima

nuclei tematici

obiettivi FORMATIVI

OBIETTIVI SPECIFICI

aLLA SCOPERTA DELL’INFORMATICA

A

CONOSCERE IL FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER

·         Denominare le diverse parti che costituiscono il computer

·         Utilizzare tastiera e mouse per inviare comandi

·         Identificare il rapporto componenente/funzione abbinando disegni e termini

·         Inviare i comandi per accendere/spegnere il computer e, avviare/chiudere un programma

B

DISTINGUERE LE PRINCIPALI STRUMENTAZIONI MULTIMEDIALI PRESENTI NEL LABORATORIO

·         Denominare le principali periferiche multimediali

·         Distinguere le periferiche in base alla loro funzione

·         Identificare il rapporto periferica/funzione abbinando disegni e termini

PAROLE E NUMERI

A

UTILIZZARE ABILITà STUMENTALI IN FUNZIONE LUDICA E CREATIVA

·         Utilizzare semplici giochi di trascinamento per potenziare l’uso del mouse

·         Utilizzare il mouse per colorare, effettuare semplici percorsi

B

UTILIZZARE ABILITà STRUMENTALI PER COMPORRE PAROLE E DISEGNI IN UN DOCUMENTO

·         Scoprire i comandi principali di un programma per comporre parole e frasi (Wordpad)

·         Utilizzare i comandi principali di un programma per disegnare

·         Abbinare parole e disegni per illustrare sequenze e frasi

 

 

 

COMUNIC@ZIONE

A

UTILIZZARE PROGRAMMI DIDATTICI E CD-ROM

·         Avviare e chiudere un programma didattico: “Laboratorio di informatica”

·         Distinguere le azioni necessarie per utilizzare un programma

·         Discriminare alcuni programmi in base al loro utilizzo (Tux Paint…Paint…Wordpad)

  

Scuola primaria s.paolo

A.S. 2016 - 2017

classe seconda/terza – programmazione annuaLE

laboratorio informatica

 

nuclei tematici

obiettivi FORMATIVI

OBIETTIVI SPECIFICI

aLLA SCOPERTA DELL’INFORMATICA

A

CONOSCERE IL FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER

·         Riconoscere le diverse componenti del computer in base alla funzione

·         Distinguere hardware e software

·         Utilizzare i principali tipi di supporto digitale (Pen Drive, CD- Rom,  DVD)

B

Usare le principali opzioni del sistema operativo

·         Utilizzare autonomamente tastiera e mouse

·         Utilizzare autonomamente i comandi per: accendere/spegnere il computer, avviare/chiudere i programmi, aprire/chiudere finestre  e cartelle

c

comprendere la funzione delle strumentazioni multimediali del laboratorio

·         Utilizzare le principali periferiche

·         Distinguere le principali periferiche in base alla loro funzione (stampante, scanner,  fotocamera digitale, web cam…)

PAROLE E NUMERI

A

UTILIZZARE ABILITà STUMENTALI per scrivere e illustrare

·         Utilizzare autonomamente i comandi e le opzioni:

Ø  Del mouse (pulsante destro/sinistro,  trascinamento, scorrimento)

Ø  Della tastiera (utilizzare gradualmente le procedure taglia/copia/incolla; creare, copiare, modificare immagini e testi )

B

creare documenti componendo testi e disegni

·         Disegnare ed elaborare immagini in maniera creativa con software diversi (paint, tuxpaint) .

·         Utilizzare autonomamente i comandi della videoscrittura : aprire e chiudere un programma, cambiare forma e colore ai caratteri, salvare un documento, aprire un documento già salvato, inserire immagini prelevandole da una cartella predisposta, utilizzare opzioni e decorazioni per impaginare (Wordpad, Word)

·         Lavoro sul tema dell’anno: I DIRITTI DEI BAMBINI (scrivere testi, poesie, disegni)

 

classi quarta/quinta – programmazione annuaLE - laboratorio informatica

 

nuclei tematici

obiettivi FORMATIVI

OBIETTIVI SPECIFICI

aLLA SCOPERTA DELL’INFORMATICA

A

CONOSCERE IL FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER e delle periferiche

·         Distinguere e definire:

Ø  Le funzioni dei principali elementi hardware del computer

Ø  Le funzioni delle periferiche di input e output

Ø  Le caratteristiche dei supporti digitali (Pen Drive, Cd-Rom, DVD)

Ø  Le tipologie di software utilizzato

B

Usare le principali opzioni del sistema operativo per salvare e trasferire dati

·         Utilizzare autonomamente i comandi principali del computer e dei programmi.

·         Salvare e trasferire dati in file e cartelle.

·         Conoscere la necessità di adottare accorgimenti per usare correttamente il computer.

c

conoscere le tappe fondamentali dell’evoluzione delle tecnologie informatiche

·         Conoscere l’evoluzione degli strumenti informatici nel tempo   (cl. 4^)

·         Conoscere la storia e le caratteristiche della rete Internet (cl. 5^)

 

PAROLE E NUMERI

A

UTILIZZARE e oRganizzare documenti per realizzare un progetto

Ø  Utilizzare autonomamente le procedure per formattare un documento.

Ø  Copiare e modificare testi complessi, inserire tabelle e oggetti.

Ø  Acquisire e rielaborare immagini in maniera creativa.

Ø  Utilizzare autonomamente programmi del pacchetto Office (Word, Excel, Powerpoint, Paint, Wordpad)

Ø  Realizzare presentazioni in Powerpoint

Ø  Lavoro sul tema dell’anno: I DIRITTI DEI BAMBINI (scrivere testi, poesie, disegni)

B

acquisire i concetti di comando, memoria, file, supporto digitale

·         Conoscere come memorizzare dati su supporti digitali diversi.

·         Conoscere le unità di misura della memoria (bit, byte, Kb, Mb, Gb, Tb) e attribuirle ai principali supporti di memoria digitale.


LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

 CLASSE PRIMA ELEMENTARE

·         Salutare in modo formale ed in modo informale;

·         dire il proprio nome e chiederlo ad altre persone;

·         dire la propria età e chiederla ad altre persone;

·         presentare sé stessi;

·         comprendere comandi, consegne e saperli dare;

·         colori e oggetti;

·         numeri.

 

CLASSE SECONDA ELEMENTARE

·         Presentare sé stessi ed altre persone;

·         dire dove si trovano persone, animali e cose e chiedere l’ubicazione di altri;

·         espansioni sulle funzioni e nozioni del primo anno.

  

CLASSE TERZA ELEMENTARE

·         Comunicare la propria opinione su persone, animali ed oggetti e chiedere l’opinione altrui;

·         dire i giorni della settimana, i mesi dell’anno e le stagioni;

·         dire la data;

·         segnalare il possesso di qualcosa e chiedere il possesso.

 

CLASSE QUARTA ELEMENTARE

 ·         Comunicare la propria opinione su persone, oggetti, animali e chiedere l’opinione altrui;

·         dire la propria provenienza ed informarsi sulla provenienza altrui;

·         forma negativa del verbo;

·         dire dove si abita e chiedere il domicilio altrui;

·         esprimere la propria preferenza e chiedere quella altrui;

·         saper individuare le azioni di altri;

·         descrivere le azioni proprie o di altri.

 

CLASSE QUINTA ELEMENTARE

·         descrivere azioni abituali proprie ed altrui;

·         esprimere una necessità od un obbligo;

·         chiedere qualcosa ed insistere per averla;

·         esprimere gradi di preferenza;

·         lettura di notizie sui quotidiani.


Scuola primaria s.paolo A.S. 2016-2017

 programmazione annuaLE CLASSE II

 LINGUA ITALIANA

ASCOLTARE E PARLARE

CONOSCENZE

COMPETENZE

Conversazione

 

Ascolto

L’allievo partecipa a scambi comunicativi con i compagni e gli insegnanti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Presta e mantiene l’attenzione nelle diverse situazioni comunicative.

Comprende testi di tipo diverso, e individua il senso globale e le informazioni principali.

LEGGERE E COMPRENDERE

Comprendere testi di vario tipo

Legge ad alta voce e comprende testi di vario tipo individuando gli elementi essenziali.

Memorizza brevi testi.

SCRIVERE E RIELABORARE

Elaborazione di testi di vario genere, in particolare favola e fiaba

Scrive brevi testi narrativi e descrittivi, rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche, con l’aiuto di immagini, schemi e/o parole guida.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Principali convenzioni ortografiche

Principali elementi grammaticali nella struttura della frase

Svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice, si scrive, si ascolta o si legge, strutturando la comunicazione interpersonale.

Scrive frasi minime e le espande dividendole in sintagmi

 

MATEMATICA

CONOSCENZE

COMPETENZE

Il numero

·         Rappresentazione dei numeri naturali in base 10 entro il 100 e avvio ai numeri superiori a 100

·         Il valore posizionale delle cifre.

·         Moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali

·         Significato del numero 0 e numero 1 e loro comportamento nelle 4 operazioni

·         Sviluppo del calcolo mentale

·         Ordine di grandezza

 

·         L’allievo comprende il significato dei numeri naturali, il modo di rappresentarli, il valore posizionale delle cifre e il significato delle operazioni.

·         Utilizza in modo adeguato il calcolo scritto e mentale

·         Usa strategie logiche e di calcolo per la risoluzione di semplici problemi matematici con le quattro operazioni  

 

Geometria

·         Le principali figure geometriche del piano e dello spazio

·         Linee rette – curve – spezzate - miste.

·         Asse di simmetria

·         Introduzione del concetto di perimetro

 

·         Sa esplorare, descrivere, rappresentare lo spazio.

 

·         Sa riconoscere, descrivere e disegnare le principali figure piane utilizzando strumenti appropriati.

 

La misura

·         Attività di misurazione con strumenti arbitrari e convenzionali

 

·         Stima misure.

·         Individua strumenti adatti alla misurazione.

·         Misura grandezze e rappresenta le loro misure.

·         Individua e classifica relazioni tra oggetti, figure e numeri

Dati e previsioni

·         Indagini, statistiche e rappresentazione di dati.

·         Situazioni certe, incerte e probabili.

·         Raccoglie e rappresenta dati in una ricerca organizzata

·         Distingue situazioni certe o incerte ed effettua valutazioni di probabilità di eventi

 

SCIENZE

CONOSCENZE

COMPETENZE

·         Il mondo degli esseri viventi  e non viventi

·         Le principali funzioni vitali degli organismi viventi

·         Le proprietà della materia

·         L’allievo osserva, pone domande, formula ipotesi e verifica attraverso le proprie esperienze.

·         Relaziona le esperienze.

·         Verbalizza gli argomenti trattati.

 

 

 

TECNOLOGIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

 

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

 

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descri-verne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

 

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo eti-chette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

 

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

 

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando ele-menti del disegno tecnico o strumenti multimediali.

 

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

 

STORIA

CONOSCENZE

COMPETENZE

·     Concetto di tempo e di periodizzazione.

·     Rapporti di causalità tra fatti e situazioni.

·     Concetto e tipo di fonte.

·     Trasformazioni connesse al trascorrere del tempo.

·     Testimonianze di eventi presenti nel proprio territorio e caratterizzanti la storia locale.  

·      L’allievo applica in modo appropriato gli indicatori temporali.

·      Riordina gli eventi in successione logica, stabilisce relazioni di contemporaneità, successione e ciclicità.

·      Costruisce linee del tempo per dare organizzazione temporale a fatti e ad avvenimenti.

·      Individua relazioni di causa e effetto e formula ipotesi sugli effetti possibili di una causa.

·      Distingue e confronta vari tipi di fonte storica.

·      Osserva e confronta oggetti e persone di oggi con quelli del passato.  

 

GEOGRAFIA

CONOSCENZE

COMPETENZE

·       Lo spazio

 

·       L’orientamento: elementi e strumenti.

 

·       Le rappresentazioni iconiche e cartografiche con legenda.

 

·       Il paesaggio geografico

 

·       La classificazione degli ambienti naturali e antropizzati.

 

·       I Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti.

·     L’allievo conosce le funzioni e le regole di utilizzo degli spazi vissuti.

 

·     Si orienta nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e organizzatori topologici.

 

·     Rappresenta graficamente lo spazio vissuto.

 

·     Individua gli elementi che caratterizzano un paesaggio.

 

·     Riconosce gli elementi naturali e antropici in un paesaggio.

 

·     Esplora  l’ambiente geografico attraverso l’osservazione diretta e indiretta.

 

·     Conosce e descrive le caratteristiche di un ambiente mettendo in relazione tra loro gli elementi che lo costituiscono.

 

·     Riconosce le più evidenti modifiche apportate dall’uomo nel proprio territorio.

 

·     Assume comportamenti corretti nello spazio vissuto

 

 

ARTE E IMMAGINE

CONOSCENZE

COMPETENZE

Capacità di vedere e osservare

L’allievo riconosce nella realtà e nelle rappresentazioni le differenze di forma e le relazioni spaziali.

Produrre e rielaborare

Riconosce e utilizza i colori primari e secondari.

Leggere e interpretare immagini

Produce immagini attraverso l’uso di diverse tecniche.

Utilizza colori naturali.

 

 

ATTIVITA’ MULTIDISCIPLINARE

CONOSCENZE

COMPETENZE

Conoscere un diritto e un dovere

 

 Conoscere i diritti dell’infanzia con particolare attenzione al diritto alla famiglia

L’alunno riconosce che ad ogni diritto corrisponde un dovere e comprende i propri diritti e doveri in ogni ambito disciplinare e sociale

 

 


Scuola dell'Infanzia      Scuola Primaria

pag. ISTITUTO