Sant'Angela Merici
La Santa viene ricordata dalla Chiesa il 27 gennaio.
| Nell'esperienza di questa santa possiamo vedere tradotto in chiave religiosa un aspetto fondamentale dello spirito rinascimentale: la fiducia nel sapere e nella conoscenza. Ma se in generale questa fiducia si espresse assieme a una rivalutazione della vita terrena, della mondanità e dell'individuo, creando una frattura netta tra una minoranza di privilegiati e il resto della società e contagiando anche gli ambienti ecclesiastici, nel progetto di Angela Merici le potenzialità del sapere che contano sono quelle di produrre consapevolezza, emancipazione, uguaglianza. | 
       | 
| Dagli scritti di Sant’Angela
 Sforzatevi con l’aiuto di Dio di acquisire e di coltivare in voi un tal concetto e buon sentimento, da esser mosse a tale cura e governo solamente dal solo amore di Dio e dal solo zelo per la salvezza delle anime. (Testamento, Legato 1°) 
 Fate, movetevi, credete, sforzatevi, sperate, gridate a lui col vostro cuore, e senza dubbio vedrete cose mirabili, dirigendo tutto a lode e gloria della sua maestà e al bene delle anime. (Ricordi alle Colonnelle, Prologo) 
 Tenete l’antica strada e usanza della Chiesa…e fate vita nuova. (Ricordi, Settimo Ricordo) |